|
|
|
 |
Home
|
|
|
|
|
|
|
L'Assemblea Generale delle
Nazioni Unite
ha dichiarato il 2005-2015 Decennio Internazionale dell'Acqua.
Il gruppo dei
fotografi brembani
ha deciso di adottare il tema dell'Acqua in Valle Brembana
per la nuova mostra fotografica
in mezzo scorre il fiume
che è stata presentata al pubblico nei mesi di Luglio e
Agosto con una esposizione itinerante. |
|
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, letterati e artisti della valle brembana
fotografi, |
|
circolo letture del venerdì
La filosofia medievale
|
|
propone la nuova serie di incontri per illustrare e
dibattere insieme il tema La filosofia medievale.
Gli incontri, nel numero di sei, si
terranno secondo il
programma*
dal 30 ottobre al 5 dicembre nella Sala Polifunzionale
della
Biblioteca Comunale
di Piazza Brembana in Via Roma, 12. |
|
Le relazioni introduttive agli argomenti
dei vari incontri saranno svolte dai Professori
Ermanno Arrigoni,
Vincenzo Leone e Stefano Rho.
La partecipazione è aperta a tutti;
adesioni ed informazioni in Biblioteca Comunale tel. 0345.82549.
* richiede
Adobe Reader. |
|
Il 12 marzo 2000, a Genova, le puttane e i
ministri, gli anarchici e i preti, gli scostumati e gli
azzimati, gli anonimi e i famosi, si sono seduti l'uno accanto
all'altro per salutare Fabrizio De André. Nel suo nome hanno
deposto le maschere sociali per ascoltare le canzoni di
Fabrizio e per onorare la vita (la sua, di Fabrizio, e quella
di tutti).
|
Non c'è stata pena anche se si piangeva, non
c'è stata esibizione anche se era uno spettacolo, non c'è stata
retorica anche se Genova intera salutava la partenza di un
figlio.
Foto di Guido Harari, Neri Oddo, Reinhold Kohl |
|
Molti dei più importanti artisti italiani
sono venuti a cantare Fabrizio. La scaletta e il nome in
cartellone erano appena una traccia affettuosa, l'ordine
discreto di una preghiera collettiva.
|
Nessuno ha spinto, nessuno ha detto "io",
nessuno ha litigato, nessuno ha chiesto, nessuno ha imposto.
Tutti hanno dato. Tutti cantato...
Chi c'era, non dimenticherà la gentilezza,
la poesia, l'orgogliosa cultura e la rispettosa timidezza.
Gli impacci e le lacrime, l'allegria di
saperlo mai davvero morto, i fiori, gli abbracci, gli sguardi,
la musica.
La musica soprattutto...
Grazie a chi ha cantato, grazie a chi ha
ascoltato e ascolterà.
Grazie a chi canterà Fabrizio di qui in poi,
grazie a Fabrizio che si è fatto cantare da tutti.
LELLA COSTA, FABIO FAZIO,
DAVIDE RIONDINO, MICHELE SERRA |
|
mostra fotografica
Viaggio in Valle Brembana
|
Domenica 17 dicembre 2006 ha chiuso i
battenti la mostra fotografica Viaggio in Valle Brembana -
Punti di vista del tempo presente allestita presso il
Palasport di San Giovanni Bianco. All'evento hanno collaborato
la Biblioteca Comunale locale, il
Centro Storico Culturale Valle Brembana
e l'Associazione Culturale Persona e Comunità di Sedrina.
|
|
Appena sveglio mio figlio mi dice che c'è il sole
come se fosse un miraggio. Ho la faccia gonfia per un dente
infiammato. Ho i bronchi pieni di muco e la testa piena di
cattivi pensieri. Dopo molti giorni davanti al computer ho
voglia di andare all'aperto a prendere aria. Vado ad Andretta,
il paese più vicino, l'unico che d'estate riesco a raggiungere
in bicicletta. |
|
|
|
 |
Home
|
|
|
|
|
|
|